Anche nella vita religiosa veneziana, il vino occupava un posto d’onore. Durante la “Messa”, il vino veniva consacrato e simboleggiava il sangue di Cristo, assumendo un significato sacro. Le chiese veneziane ricevevano spesso donazioni di vino, che veniva utilizzato sia per le funzioni religiose sia per le celebrazioni legate alle feste patronali.
Al di fuori delle cerimonie ufficiali, il vino era anche presente nelle celebrazioni più modeste, come matrimoni e battesimi, dove si brindava alla salute e alla prosperità dei nuovi sposi o dei neonati. Frasi dialettali come “Brindemo con un goto de vin per la salute de tuto el mondo” risuonavano durante queste occasioni, sottolineando il valore simbolico del vino nella cultura veneziana.