Caneva Canaregio Venezia

Riva del vin: il cuore del commercio del vino veneziano

Uno dei luoghi più emblematici del commercio vinicolo a Venezia era la “Riva del Vin”, situata lungo il Canal Grande, vicino al Ponte di Rialto. Questo punto era uno dei principali centri per lo scarico delle botti di vino provenienti da varie regioni del Mediterraneo. Le navi mercantili attraccavano qui, e i mercanti veneziani, chiamati “vinattieri”, gestivano la distribuzione del vino attraverso la città.

La Riva del Vin era un luogo di grande fermento, con “barcari” (barcaioli) e “facchini” (portatori) che scaricavano e trasportavano le botti di vino nei magazzini e nelle osterie vicine. Le scene di questo tipo erano comuni, e i veneziani avevano anche modi di dire tipici legati a queste attività, come “Portar el vin no xe impresa de poco”, a indicare la fatica del trasporto delle pesanti botti lungo le calli della città.